All categories
Featured selections
Trade Assurance
Buyer Central
Help Center
Get the app
Become a supplier

Su filati di lana

I filati di lana sono delle fibre tessili naturali. Sono ottenuti dalla lavorazione del manto che ricopre il corpo di alcuni animali. Principalmente delle pecore, ma anche di altre specie. Come, ad esempio, capre, alpaca, lama, cammelli, conigli. Queste fibre, grazie alle loro caratteristiche uniche, vengono trasformate in fili. A loro volta, i fili vengono usati per creare tessuti di vario tipo. In genere, si trovano in commercio sotto forma di gomitoli di lana. O, in alternativa, sotto forma di prodotti già finiti.

Tipi di filati di lana

Esistono numerosi tipi di filati di lana. Ognuno proviene da un animale diverso. E, per questo, ha caratteristiche differenti e specifiche. Oltre alla lana di pecora, c’è anche il filato di alpaca, prodotto da un cammello sudamericano. Si tratta di una fibra morbida e calda, disponibile in molti diversi colori naturali. O il filato angora, ottenuto dai conigli angora. Questa fibra è fine e soffice. E, per questo, può formare tessuti leggeri e caldi. C’è poi il filato di cashmere. Proveniente dalla capra cashmere, è una fibra morbida e calda. Tra l’altro, ha un alto potere isolante. Anche la lana merino è una fibra fine, morbida e traspirante. Derivata dalla pecora merino, è ideale da indossare nella stagione fredda. Infatti, in commercio si trovano gomitoli di lana merino per realizzare maglioni pesanti. Infine, c’è il filato di tweed. Non si tratta proprio di una fibra. Ma di una miscela di lane arricchita da altre fibre naturali. È caratterizzato da una trama irregolare e un aspetto rustico.

Caratteristiche dei filati di lana

I filati di lana offrono diverse caratteristiche legate al calore e alla traspirabilità. Caratteristiche che li rendono molto apprezzati nel settore tessile. La lana, infatti, è un ottimo isolante termico. È in grado cioè di trattenere il calore corporeo e proteggere dal freddo. È anche traspirabile. Permette cioè alla pelle di respirare, evitando la formazione di umidità. E, di conseguenza, offrendo un comfort elevato. Inoltre, i filati di lana sono molto resistenti all'usura e allo sfregamento. Permettono, quindi, ai capi d’abbigliamento una lunga durata nel tempo. Infine, la lana è sostenibile. Infatti, è un materiale naturale e biodegradabile, rispettoso dell'ambiente.

Usi dei filati di lana

I filati di lana si usano in diversi settori. In primis, nell’abbigliamento. La lana è infatti utilizzata per la produzione di maglieria, cappotti, sciarpe e guanti. Ma anche di altri capi d'abbigliamento invernale. Alcuni tipi di lana, poi, sono usati per la produzione di tessuti tecnici. Ad esempio, quelli per l'abbigliamento sportivo. Inoltre, la lana è impiegata nell’arredamento della casa. I tessuti in lana si usano infatti per la realizzazione di tappeti, coperte, cuscini. E per altri elementi d'arredo.

Q&A - Domande Frequenti e risposte sui filati di lana

La lana punge? La tendenza della lana a pungere è legata alla presenza di lanolina. Si tratta di una sostanza grassa che può irritare la pelle. Tuttavia, esistono trattamenti che riducono notevolmente questo problema.

Come si lava la lana? La lana va lavata a mano o in lavatrice con programmi specifici. Inoltre, si devono usare detergenti delicati e acqua fredda.

La lana si infeltrisce? La lana può infeltrirsi se lavata ad alte temperature o sottoposta a stress meccanico.