(54 prodotti disponibili)
Per segnalare le interruzioni durante gli eventi sportivi è necessario un fischietto da arbitro. Questo strumento ha un suo suono forte e chiaro. Consente agli arbitri di comunicare con i giocatori e fermare l’azione in modo rapido e preciso. Semplice ma essenziale, aiuta a mantenere il controllo del gioco. Gli arbitri lo portano sempre con sé per segnalare infrazioni, falli o per dare il via alle partite. Il fischietto è presente in tutte le competizioni sportive professionali e amatoriali.
Esistono diverse tipologie di fischietti utilizzati dagli arbitri. Il fischietto elettronico rappresenta una variante moderna. Offre un suono digitale che evita all'arbitro di dover soffiare. Solitamente permette di creare almeno 3 diversi toni. È considerato mediamente più forte dei fischietti manuali. Non richiede di avvicinare il prodotto alla bocca, risultando igienico. È alimentato a batterie. Si attiva premendo un pulsante laterale. Per quanto riguarda i fischietti manuali, esistono diverse varianti. I fischietti da calcio sono progettati per produrre un suono forte che si sente in grandi stadi. Uno dei modelli più comuni è il fischietto Fox 40. Esso è considerato un fischietto da arbitro professionale. Il fischietto da arbitro di pallavolo è molto simile. Può anche avere un suono meno penetrante. Deve essere comunque ben udibile all'interno di palestre o piccoli impianti.
La maggior parte dei fischietti da arbitro è fatta di metallo o plastica. Il fischietto di metallo è molto resistente e produce un suono nitido e forte. È ideale per ambienti rumorosi. Viene spesso usato in sport professionali o all’aperto. Il fischietto di plastica, invece, è leggero e offre una buona alternativa al metallo. Entrambi i materiali vengono progettati per essere leggeri e facili da usare. La struttura del fischietto è pensata per privilegiare la comodità. Questo prodotto ha una forma ergonomica che permette una presa salda. La sfera interna del fischietto è fondamentale per generare il suono. Oltre al corpo principale, i fischietti da arbitro hanno spesso una corda. In altri casi è una catena metallica. Ciò consente agli arbitri di portarli comodamente al collo senza doverli riporre in tasca.
L'uso principale del fischietto da arbitro è segnalare eventi specifici durante le partite. Permette agli arbitri di interrompere il gioco in caso di fallo o pericoli. Inoltre, il fischietto serve per indicare la fine di una fase di gioco, un cambio palla o l’inizio di una nuova azione. I vantaggi includono la capacità di essere uditi chiaramente anche a distanza. In molti sport, il fischietto è fondamentale per garantire che le partite si svolgano senza confusione o ritardi. Altri usi di questi prodotti riguardano le situazioni di ordine pubblico. Vengono usati dai poliziotti, guardie forestali e vigili del fuoco. In questo modo le persone coinvolte in emergenze possono riconoscere un segnale e cercare aiuto.
La manutenzione del fischietto da arbitro è semplice. Dopo ogni uso, è consigliabile pulirlo con acqua e sapone. Ciò aiuta ad eliminare residui di polvere o saliva. Il fischietto di metallo richiede una maggiore attenzione. Deve essere asciugato per evitare la formazione di ruggine. Anche il fischietto di plastica va pulito regolarmente, soprattutto se utilizzato frequentemente. È consigliabile conservare il fischietto in un luogo asciutto e protetto per evitare danni. La sfera interna deve restare libera di muoversi per generare un suono forte e chiaro.
Sì, il fischietto elettronico offre vantaggi come l’assenza di sforzo fisico e la possibilità di regolare il suono.