All categories
Featured selections
Trade Assurance
Buyer Central
Help Center
Get the app
Become a supplier

Indumenti termici

(84 prodotti disponibili)

Su indumenti termici

Gli indumenti termici sono particolari tipologie di capi d'abbigliamento, atti a mantenere il calore del corpo, ma al contempo anche la traspirazione e la libertà di movimento. La loro applicazione può essere varia. Si hanno sia in ambito lavorativo con tute da lavoro termiche, che evitano quindi dei raffreddamenti a chi dovesse essere a lavorare al freddo. Si hanno anche nella versione "tempo libero" da usare, per esempio, sotto le tute da sci, durante la pratica dell'equitazione o per running all'aperto.

Come funzionano gli indumenti termici?

L'abbigliamento termico o dei pantaloni termici da lavoro sono analoghi a un normale capo d'abbigliamento, per cui devono essere indossati a contatto della pelle. Solitamente l'abbigliamento da lavoro termico è indossato sotto un'ulteriore divisa. È il caso di chi lavora come controllo alle porte di negozi o, ancora, per chi lavora all'esterno e deve quindi rimanere in balia del freddo per molte ore.

L’abbigliamento termico da lavoro, come quello per il tempo libero, è prodotto in materiale sintetico quale l'elastan, il poliestere, il nylon o il polipropilene. La loro funzione è quella di mantenere la temperatura del corpo e al contempo e permettere di muoversi agevolmente. I tessuti termici hanno una composizione stratificata: c'è un primo strato che è a contatto con la pelle e la sua funzione è quella di perseverare il calore del corpo. Il secondo strato sovrapposto è, invece, a scopo traspirante e va ad agire sulla sudorazione. C'è poi un terzo strato che, essendo a contatto con gli agenti atmosferici, è impermeabile. Il poliestere è adottato da chi ricerca una soluzione che abbia un buon compromesso tra la qualità e il prezzo, senza che il tessuto abbia delle caratteristiche tecniche particolarmente specifiche. Chi invece opta per il polipropilene ha bisogno che il tessuto gli dia delle ottime prestazioni, perché svolge delle attività intense e impegnative. L’abbigliamento termico da lavoro è realizzato principalmente in polipropilene o in poliestere e viene aggiunta la lycra, per renderli elastici e traspiranti. Ci sono anche delle soluzioni in lana merino, per chi preferisce un tessuto naturale: questo dona una piacevole sensazione di calore, ma potrebbe dare fastidio a contatto con la pelle.

Che caratteristiche deve avere un indumento termico?

L’abbigliamento termico lavoro deve avere delle caratteristiche specifiche per essere funzionale. Deve essere comodo per chi lavora. La persona che lo indossa deve avere la possibilità di fare qualsiasi movimento agevolmente e senza impedimenti. Secondariamente deve essere resistente, perché la libertà di movimento sia correlata con la sicurezza. L'indumento, quindi, deve avere una percentuale elastica sufficiente, che permetta di muoversi senza che ci siano rischi di strappi. Infine, l'indumento termico deve essere caldo e morbido all'interno, per far sì che non si senta il freddo e non ci siano crampi muscolari. L'abbigliamento termico indossato sotto i vestiti è aderente: pur scegliendolo che non impedisca i movimenti, deve comunque aderire alla pelle. La sua versatilità lo rende adatto a essere indossato in diverse occasioni: da chi pratica sport all'aperto, a chi lavora al freddo, ma anche sotto l'abito quotidiano se si sentisse la necessità di un maggior tepore.