All categories
Featured selections
Trade Assurance
Buyer Central
Help Center
Get the app
Become a supplier

Su nastro adesivo nero

Il nastro adesivo nero, chiamato impropriamente anche scotch, è un nastro di plastica o di carta a cui, su un lato, è applicata una sostanza adesiva piuttosto forte. Presente in ogni casa e in ogni laboratorio, è uno strumento flessibile e versatile, pensato per resistere alle alte temperature, fondamentale per incollare gli oggetti fra loro, sia temporaneamente, sia in modo definitivo, e che può essere utilizzato a livello professionale o nei lavori di fai da te.

In commercio, si trova sia il nastro adesivo nero lucido sia il nastro adesivo nero opaco e, generalmente, il prodotto viene venduto singolarmente o in confezioni composte da più pezzi di diversa lunghezza e larghezza, rivestiti da una striscia di carta o di plastica che può essere personalizzata con il logo dell'azienda.

Di quali materiali è fatto il nastro adesivo nero?

Il nastro adesivo nero è generalmente composto di PVC, ovvero di cloruro di polivinile, un materiale plastico molto elastico e resistente, caratterizzato da una conducibilità estremamente bassa e da una forte resistenza all’usura, agli agenti chimici e all’attacco di funghi e batteri.

Le principali tipologie di nastro adesivo nero

Il nastro adesivo nero è adatto a molti usi diversi. Il nastro adesivo nero per rilegare i libri, per esempio, viene utilizzato per valorizzare opuscoli, libri, cataloghi e brochure, nascondendo le graffette o le rilegature antiestetiche, o per rafforzare i bordi dei libri, donandogli un aspetto curato e una maggiore durata. Il nastro adesivo nero per elettricisti, invece, isolante, non infiammabile, resistente ad acidi e alcali diluiti, molto elastico e adatto a sostenere anche le temperature più estreme, è pensato invece per riparare, isolare e raggruppare i cavi elettrici in modo preciso e sicuro. Il nastro isolante nero largo da idraulico è resistente all'acqua e pertanto utile per riparare in pochi minuti i fori, le falle e le incrinature di tubi e manicotti. Ha una buona resistenza ai raggi UV, all'acqua e alle temperature molto elevate o, al contrario, molto basse, agli agenti chimici e all’invecchiamento, ed è la soluzione ideale per chi cerca un prodotto facile da utilizzare, efficiente e perfettamente aderente. Il nastro di carta nero, infine, trova ampio impiego nella vita quotidiana, sia nei lavori creativi sia in quelli di tinteggiatura. La sua parte adesiva, infatti, è facilmente rimovibile, non rovina le superfici ed evita di sporcare porte, serramenti, mobili e battiscopa durante i lavori. Esiste poi anche il nastro adesivo nero telato, noto anche come nastro americano nero, molto utilizzato nelle carrozzerie e fondamentale per gli interventi di riparazione di auto, di tubi, di cavi d'acciaio, di teli e di componenti in metallo.

Come utilizzare il nastro adesivo nero

Utilizzare lo scoth nero è molto semplice. Dopo aver scelto il prodotto adatto, basta infatti aprire e rimuovere la confezione e strappare con le mani, o con l'aiuto di una forbice, una striscia di nastro adesivo della lunghezza desiderata. Fatto ciò, basta applicarlo con una leggera pressione sulla superficie interessata, che deve essere il più possibile asciutta e priva di polvere o residui di sporcizia.