All categories
Featured selections
Trade Assurance
Buyer Central
Help Center
Get the app
Become a supplier

Su scovolino dentale

Gli scovolini da denti sono strumenti per l’igiene orale quotidiana usati per la prevenzione di alitosi, carie e infiammazioni gengivali. Gli scovolini dentali sono realizzati per la pulizia delle zone in cui lo spazzolino non arriva. È consigliabile l’uso di scovolini per denti a chi ha un apparecchio per denti. Gli scovolini da dentisono utilizzabili da chi ha ponti e impianti oppure malattie paradontali. Gli scovolini per denti hanno la funzione di eliminare i resti di cibo e la placca negli spazi tra i denti. Hanno una dimensione adatta al trasporto per averli a portata di mano anche fuori casa.

Scelta degli scovolini per denti

Lo scovolino dentale è disponibile in differenti dimensioni per adattarsi alla forma della bocca e alle caratteristiche dei denti. Ad esempio uno scovolino dentale grande non riesce a inserirsi negli spazi tra i denti piccoli. Gli scovolini da denti sono realizzati in vari diametri. Gli scovolini dentali misure vanno da 0,6 mm a 6 mm. Alcuni modelli di scovolini per denti hanno la testina inclinabile per poter raggiungere spazi difficili ad esempio tra i molari. Il manico degli scovolini dentali può essere antiscivolo o lungo per facilitare la presa. Ogni modello di scovolino dentale ha setole di dimensione e di spessore variabili. La scelta delle setole si orienta verso lo scovolino dentale che rimuove i residui e la placca senza forzare. Inoltre si deve sentire l’attrito sulle pareti dei denti e sulle gengive nello spazio interdentale. Le setole morbide sono l’opzione preferibile per chi ha le gengive sensibili. Se la gengiva ha una tendenza al sanguinamento lo scovolino dentale con setole morbide evita l’irritazione.

Come utilizzare gli scovolini per denti

Dopo aver lavato i denti si prende lo scovolino dentale. Il movimento deve essere delicato per non aggredire lo smalto dei denti e le gengive. Si inserisce lo scovolino dentale nello spazio interdentale. Se lo spazio è stretto bisogna ripetere un movimento avanti e indietro per due o tre volte. Per le altre aree si effettua un movimento rotatorio a triangolo. Si muove lo scovolino dentale dal basso verso l’alto in ogni spazio interdentale. Allo scopo di ottimizzare la sua efficacia è consigliabile usare lo scovolino dentale una o due volte al giorno. Gli scovolini per denti vanno sostituiti in modo regolare per avere la completa funzionalità. In generale si sostituiscono dopo due o tre settimane. Se gli scovolini da denti hanno le setole danneggiate o sfilacciate occorre sostituirli indipendentemente dalle settimane di utilizzo. Sono da cambiare di frequente se sono usati con disturbi gengivali.

Come pulire gli scovolini per denti

Dopo ogni pulizia interdentale si lava lo scovolino dentale sotto l’acqua calda per togliere i residui e i batteri. È possibile adoperare del sapone delicato per una pulizia in profondità dello scovolino dentale. Dopo il lavaggio si lascia ad asciugare su un panno pulito. In seguito si mette il cappuccio protettivo per la protezione da eventuali microbi. Per una disinfezione completa si immerge lo scovolino dentale per qualche minuto in una soluzione antibatterica. Si sciacqua e si fa asciugare prima di utilizzare nuovamente.