All categories
Featured selections
Trade Assurance
Buyer Central
Help Center
Get the app
Become a supplier

Su camino al bioetanolo

Il camino al bioetanolo è progettato per riscaldare gli ambienti domestici in modo innovativo e sostenibile. È molto simile a un classico camino a legna, ma utilizza un combustibile completamente diverso. Il bioetanolo, infatti, è un combustibile ecologico che deriva dalla fermentazione di materie prime di origine vegetale. In questo modo, il processo di combustione è del tutto green e pulito, non è necessaria una canna fumaria. Sono disponibili molti modelli diversi, da quelli a parete a quelli più pratici che si appoggiano sul tavolo. I camini al bioetanolo si distinguono per il loro design moderno e per la facilità di installazione.

Come funziona il camino al bioetanolo

Il caminetto al bioetanolo è molto simile a una classica stufa a legna, coma la differenza che utilizza un combustibile diverso, il bioetanolo. Il vantaggio del bioetanolo è che è più sostenibile per l’ambiente. Si tratta di un alcool denaturato che viene ricavato dalla fermentazione delle biomasse, non produce fumi tossici e nemmeno ceneri durante la combustione. Per questo motivo, il camino al bioetanolo non ha bisogno di una canna fumaria ed è piuttosto semplice e veloce da installare. La normale manutenzione riguarda la pulizia esterna e il controllo del serbatoio. Il funzionamento delle stufe al bioetanolo è davvero semplice: il bioetanolo viene versato nel serbatoio dove viene assorbito da una pietra porosa. A questo punto, il camino si accende con l’aiuto di un accendino o di un fiammifero e i vapori del bioetanolo vengono bruciati. In questo modo si produce calore, vapore acqueo e una minima parte di anidride carbonica.

Quanto scaldano i camini al bioetanolo

La capacità di riscaldamento di questi camini varia in base alle dimensioni e al modello. Un camino medio può generare circa 4 kWh di calore da un litro di bioetanolo e ha un'autonomia di circa 3 ore. Questo calore è generalmente sufficiente per riscaldare superfici di 25-30 mq​​. I bruciatori a bioetanolo devono essere installati in locali arieggiati e, indicativamente, un litro di bioetanolo consente di generare dai 3 ai 7 kW di calore. La fiamma può essere regolata a seconda delle necessità, in questo modo si può ottimizzare il consumo del combustibile.

Tipologie di camini al bioetanolo

Sono disponibili molti modelli diversi di caminetti, a seconda del design e dell'ambiente a disposizione. I camini al bioetanolo da parete sono semplici da installare perché hanno bisogno semplicemente di alcuni ganci e sono molto belli esteticamente. Sono perfetti per gli ambienti moderni perché creano un'atmosfera calda e accogliente. Al contrario, i camini al bioetanolo da incasso richiedono un lavoro di installazione più complesso perché devono essere inseriti in una nicchia all'interno muro. Il risultato finale è molto elegante e il caminetto si integra completamente con l’ambiente. Infine, i camini da tavolo al bioetanolo sono piccoli e leggeri e possono essere spostati facilmente. Consentono di creare un'atmosfera intima e riservata nella vita di tutti i giorni.