(78 prodotti disponibili)
La finestra a specchio è un infisso dotato di vetri riflettenti. Chi si trova all'interno può vedere fuori, mentre chi sta fuori non può vedere dentro. Trova applicazione sia in contesti residenziali che commerciali.
Ci sono molti tipi diversi di finestra a specchio. Molti di essi consistono in una normale finestra, la quale al posto di vetri normali ha dei vetri a specchio. La finestra con vetri specchiati è una delle più comuni. Ha vetri trattati per riflettere l'esterno. È disponibile in molti stili, come quelli industriali, liberty, shabby chic. La finestra decorativa da interno è una scelta di arredamento. Si adatta a chi vuole arricchire le stanze con un elemento inusuale. Funge da specchio e talvolta da porta oggetti. La finestra con pellicola a specchio è una soluzione fai da te. La pellicola può essere applicata su una finestra esistente, migliorando così la privacy. La finestra a specchio con persiane unisce la funzione specchiante e quella protettiva. Grazie alle persiane integrate si può chiudere la notte o durante i periodi di assenza. Lo specchio a finestra è invece un elemento decorativo. Simula l'aspetto di una vera finestra, ma non fa vedere all'esterno.
La finestra riflettente è realizzata con uno specifico vetro trattato. Ha un telaio resistente, dalle dimensioni talvolta anche molto grandi (oltre i 3 metri). I telai possono essere in legno, alluminio o PVC. Il legno conferisce un aspetto classico al prodotto, ma richiede più manutenzione. L'alluminio è leggero e duraturo, mentre il PVC è robusto e facile da pulire. Il vetro riflettente è spesso stratificato. Ciò offre più sicurezza e isolamento dall'esterno. Questo tipo di finestra può essere dotato di vetri singoli o doppi. Ciò offre vari livelli di isolamento termico e acustico. Le forme includono le classiche rettangolari e circolari. Vi sono poi anche quelle a lunetta, quadrate o triangolari.
La finestra a specchio si usa in vari contesti. Nelle abitazioni private, offre privacy senza oscurare la vista. È indicata per soggiorni, camere da letto e bagni. Negli uffici e nei negozi, offre riservatezza per i lavoratori e per i clienti. In ambito alberghiero, si sfrutta il suo design elegante per creare atmosfere luminose e raffinate. È un elemento spesso inserito nelle hall, negli ingressi o nei corridoi. Si può usare anche per motivi decorativi, grazie alla capacità di ampliare visivamente gli spazi. La sua capacità riflettente riduce l'abbagliamento causato dalla luce solare diretta. Esteticamente, rende gli spazi più luminosi e aperti. Si adatta sia a contesti moderni che tradizionali.
Per scegliere la finestra a specchio giusta, bisogna considerare alcuni fattori. Il tipo di vetro è cruciale. I vetri doppi offrono migliori prestazioni termiche e acustiche. Sono quindi consigliati a chi abita in montagna o in aree fredde. Il materiale del telaio va invece scelto in base all’arredamento e alla disponibilità di tempo per la manutenzione. Oltre a questi aspetti incidono poi sulla decisione finale la forma, i colori e lo stile del prodotto. In caso di progetto di sostituzione di una finestra esistente, occorre misurare con cura il prodotto. Ciò aiuta ad evitare i lavori per ospitare la nuova finestra.
No, permette alla luce di entrare senza compromettere la visibilità dall'interno.
Per pulire i vetri si può usare un detergente specifico e un panno morbido. Meglio evitare prodotti abrasivi, che potrebbero graffiare la superficie.
Sì, basta applicare una pellicola riflettente sul vetro. Questa soluzione è semplice, ma richiede una certa precisione e manualità.