All categories
Featured selections
Trade Assurance
Buyer Central
Help Center
Get the app
Become a supplier

Su fioriera da giardino

Per coltivare le piante in zone all'aperto, può essere utile scegliere una fioriera da giardino. Questi vasi sono ideali per decorare giardini, balconi, terrazzi e pareti esterne. Possono ospitare diverse specie di piante, dai fiori ornamentali alle piante aromatiche.

Tipologie di fioriere da giardino

Le fioriere da balcone abbelliscono le facciate dei palazzi, aggiungendo del verde anche in spazi piccoli. Spesso hanno supporti per fissarle alle ringhiere. La fioriera da giardino in legno ha un aspetto naturale e rustico, ideale per giardini e terrazzi. Il legno è trattato per resistere all'umidità e agli agenti atmosferici. Le fioriere di grandi dimensioni sono adatte per piante voluminose e arbusti. Offrono stabilità e capienza. Delimitano sentieri o aiuole. Le fioriere alte sono ideali per piante con radici profonde. Possono anche creare barriere decorative. Di solito superano i 60 cm di altezza. Le fioriere rettangolari permettono di disporre più piante in fila. Sono ideali per ambienti di passaggio e si possono accostare ai muri. Le fioriere in cemento sono robuste e resistenti. Sono perfette per un arredo urbano. Le fioriere da terrazzo decorano terrazzi con piante e fiori. Hanno spesso motivi decorativi e finiture sofisticate. La fioriera da parete esterna si installa su muri o sulle recinzioni. Crea giardini verticali e sfrutta al meglio lo spazio.

Materiali e struttura delle fioriere da giardino

Il legno è uno dei materiali più usati per la creazione di fioriere da giardino. Ha un aspetto naturale e decorativo. Per resistere agli agenti atmosferici a lungo viene nutrito e trattato con olii e vernici. La terracotta è un materiale traspirante. Regola l'umidità del terreno, favorendo la crescita delle radici. Il cemento è robusto e ideale per fioriere grandi. Ha uno stile brutalista e offre stabilità. Non patisce pioggia o altri agenti. La plastica è leggera e resistente, adatta a spazi ristretti. È più facile da spostare e non patisce le condizioni atmosferiche avverse. Alcune fioriere hanno fori di drenaggio per evitare i ristagni d'acqua. Altre includono sottovasi per raccogliere quella in eccesso.

Usi e vantaggi delle fioriere da giardino

Gli usi di questi vasi sono molteplici. I giardini, i balconi ed i terrazzi beneficiano molto della loro presenza. Le fioriere infatti aiutano a coltivare piante ornamentali, erbe aromatiche e piccoli ortaggi. Sono indicate anche per i meno esperti. Creano un ambiente piacevole e rilassante, ideale per trascorrere del tempo all'aperto. Offrono un ambiente adatto per la crescita delle piante, mantenendo il terreno umido e ben aerato. I materiali trattati resistono alle intemperie, prolungando la durata delle fioriere. Le forme e dimensioni diverse permettono di personalizzare gli spazi esterni. Le fioriere pesanti come quelle in cemento o terracotta garantiscono stabilità, evitando ribaltamenti.

Come scegliere le fioriere da giardino

Per scegliere la fioriera da giardino, considerare il tipo di pianta e lo spazio disponibile. Le fioriere grandi sono ideali per piante con radici profonde. Quelle piccole sono destinate a piante aromatiche o fiori stagionali. La scelta del materiale dipende dall'ambiente. Il legno è adatto per giardini rustici, il cemento garantisce stabilità. Le fioriere da balcone e quelle da parete sono ideali per chi ha poco spazio e vuole creare un giardino verticale. È importante verificare la presenza di fori di drenaggio. Scegliere il colore e lo stile in modo che si integrino con l'arredamento giardino permette di godere di un risultato armonioso.

Domande frequenti

1. Come proteggere le fioriere in legno durante l'inverno?

Per evitare che il legno si rovini a causa dello sbalzo termico è bene trattarlo con impregnanti ad hoc. I prodotti impermeabilizzanti sono tra quelli più utili. Oltre a ciò, si può spostare la fioriera in un luogo riparato.

2. Quali sono le piante adatte per le fioriere da giardino?

Tutte le specie vegetali si possono coltivare dentro una fioriera da giardino. Dal geranio al limone, passando per bonsai di acero, arbusti e aromi. L'importante è scegliere il substrato corretto e offrire un buono scambio di aria e acqua alle radici.