All categories
Featured selections
Trade Assurance
Buyer Central
Help Center
Get the app
Become a supplier

Su flussimetri

Per misurare la portata di un fluido, si usano i flussimetri. Questi dispositivi rilevano la velocità di flusso all'interno di un tubo.

Tipologie di flussimetri

Sono molte le tipologie di misuratori presenti in commercio. Il flussimetro per acqua misura la portata nei sistemi idraulici. È utile nei contesti residenziali e in quelli industriali. Monitora il consumo d'acqua. Il flussometro per ossigeno è invece usato in ambito medico. Serve a regolare la quantità di ossigeno fornita ai pazienti. Il flussimetro sanitario è impiegato per monitorare i flussi nei dispositivi sanitari. Assicura che i liquidi medici circolino correttamente. Il flussimetro digitale fornisce letture accurate. È dotato di un display elettronico. È molto pratico per una lettura veloce dei dati di flusso. Il flussometro per gas è ideale per misurare la portata di gas in sistemi industriali. Funziona anche per gli impianti di riscaldamento. Vi sono anche i misuratori di portata d'aria a soffietto. Sono più flessibili e si usano spesso nelle automobili.

Caratteristiche del flussimetro

Un flussimetro è fatto di diverse componenti. Ognuna di esse lavora insieme alle altre per misurare il flusso di liquido o gas in un sistema. Il corpo del flussimetro è il rivestimento esterno. Include materiali come l'acciaio inox, la plastica ad alta resistenza o l'ottone. Questi sono scelti in base alle esigenze specifiche dell'applicazione. Il sensore di flusso è la parte principale. Rileva la velocità o il volume del fluido. Usa diversi metodi come la turbina, i campi elettromagnetici o gli ultrasuoni. Il convertitore trasforma il segnale del sensore in dati leggibili. Può mandare i dati su uno schermo LCD o LED. Alcuni modelli dispongono di connessione wireless per il monitoraggio remoto. Le guarnizioni sono spesso in gomma nitrilica o PTFE. Servono a evitare le perdite. Le valvole possono regolare il flusso o isolare lo strumento. I materiali utilizzati devono essere resistenti alla corrosione. Nei modelli elettronici, l'alimentazione può essere a batteria o collegata alla rete elettrica.

Usi del flussimetro

I misuratori di questo tipo si usano in diversi settori. In ambito residenziale, monitorano il consumo di acqua. Si usano negli impianti domestici o commerciali. In campo medico, regola la somministrazione di gas come l'ossigeno per i pazienti. In ambito industriale, misura il flusso di liquidi e gas nelle tubature. Anche le industrie chimiche e alimentari utilizzano i misuratori di flusso. Grazie ad essi possono monitorare che i processi produttivi avvengano correttamente. Questi strumenti sono cruciali per monitorare i processi di purificazione e distribuzione.

Manutenzione del misuratore di flusso

Al pari di molti altri dispositivi, anche i misuratori di flusso devono essere curati. La manutenzione del flussimetro è essenziale per garantirne la funzionalità nel tempo. Una pulizia regolare evita l'accumulo di detriti. Questi ultimi, se lasciati sedimentare, possono alterare le misurazioni. I dispositivi per i liquidi vanno controllati per individuare le perdite. Per fare ciò bisogna smontare i vari macchinari. un metodo efficace per rimuovere lo sporco consiste nell'usare un compressore. Questo tipo di dispositivo è facilmente accessibile in contesti domestici. Grazie all'aria compressa non danneggia i materiali. Non graffia.

Domande frequenti

Per quali gas è adatto il flussometro per gas?

Il flussometro per gas è adatto per misurare l'ossigeno, l'anidride carbonica e l'azoto.