All categories
Featured selections
Trade Assurance
Buyer Central
Help Center
Get the app
Become a supplier

Olio essenziale gelsomino

(95 prodotti disponibili)

Su olio essenziale gelsomino

L’olio essenziale di gelsomino viene estratto dai fiori della pianta Jasminum che è considerata molto preziosa in ambito fitoterapico e cosmetico. Questo olio ha un profumo inebriante e contiene componenti bioattivi come il benzilacetato e il linalolo che gli conferiscono proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e calmanti. L’olio di gelsomino viene utilizzato in tanti modi diversi, sia come strumento per alleviare lo stress e l’ansia, sia come prodotto per migliorare la salute della pelle.

Proprietà dell’olio essenziale di gelsomino

L’olio di gelsomino è ricco di agenti bioattivi che gli conferiscono le sue proprietà antiossidanti, antibatteriche e antinfiammatoria. Ha origini storiche molto nobili e nell’antichità veniva utilizzato come elemento terapeutico per ritrovare il benessere. Contiene benzilacetato, linalolo e geraniolo. In campo cosmetico viene usato per le sue capacità cicatrizzanti e lenitive, in particolare è utile per il trattamento delle smagliature e per idratare la pelle secca e sensibile. Oltre ai benefici dermatologici, l’essenza di gelsomino è ampiamente utilizzata in aromaterapia per le sue proprietà calmanti e antidepressive. Il gelsomino, infatti, aiuta a ridurre l’ansia e lo stress e contribuisce a migliorare la qualità del sonno. Il suo aroma viene spesso diffuso negli ambienti per creare un’atmosfera confortevole e rilassante.

Come usare l’olio essenziale di gelsomino

L’olio essenziale di gelsomino puro è molto versatile. Si possono aggiungere poche gocce all’interno della crema viso per ottenere un effetto antirughe. Inoltre, può essere miscelato all’interno delle creme per il corpo per migliorare l’aspetto della pelle secca e sensibile. L’olio di gelsomino per i capelli, invece, può essere addizionato all’olio di mandorle dolci o ai tradizionali shampoo per ottenere un effetto seboregolatore e lenitivo. Nutre e rinvigorisce i capelli senza aggredire il cuoio capelluto. Infine, l’olio di gelsomino può essere utilizzato anche come profumo personale, in questo caso si consiglia di non utilizzare l’olio essenziale puro ma di acquistare una essenza a base di gelsomino perché gli oli essenziali puri possono provocare reazioni allergiche e sono molto concentrati. Sono sufficienti poche gocce per diminuire il nervosismo e aumentare l’autostima.

Olio di gelsomino per la pelle

L’olio di gelsomino puro è un buon ingrediente per la cura della pelle perché ha proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie che lo rendono molto adatto per le pelli secche e irritate. Inoltre, contribuisce a incrementare l’elasticità della pelle e la luminosità della cute. L’olio di gelsomino per la pelle aiuta a nutrire a fondo la cute e svolge una delicata azione antirughe, migliora il tono della pelle e rimuove le cicatrici e le macchie scure. Inoltre, svolge un’azione lenitiva e calmante a livello delle scottature. In generale, questo ingrediente può essere addizionato alle creme per il viso e per il corpo per proteggere la pelle e anche per eliminare i cattivi odori, per esempio quello del sudore. Si consiglia di testare il prodotto prima su una piccola area del corpo in modo da verificare che non vi siano reazioni allergiche al principio attivo. Successivamente, si possono aggiungere poche gocce di olio di gelsomino nelle creme, nei sieri e nelle maschere per il viso.