All categories
Featured selections
Trade Assurance
Buyer Central
Help Center
Get the app
Become a supplier

Su resina di pino

La resina di pino è una sostanza naturale viscosa e trasparente che viene prodotta dagli alberi di pino. È nota per le sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antispasmodiche. Viene utilizzata nell’industria farmaceutica e anche in quella cosmetica all’interno delle pomate e degli unguenti. La resina di pino viene raccolta attraverso delle incisioni sulla corteccia degli alberi e non danneggia né influisce sulla salute della pianta. Si presta a molti utilizzi diversi, da agente lenitivo e rigenerante a livello della pelle a colla adesiva per il settore industriale. Si tratta, quindi, di una sostanza sostenibile ed ecologica che viene estratta senza danneggiare le piante di pino.

Caratteristiche della resina di pino

La resina di pino ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e analgesiche. Ha un aroma molto gradevole e delicato e il suo sapore è piuttosto pungente. Viene utilizzata per trattare le malattie della pelle, per esempio le dermatiti, le ulcere e le ferite infette. Questa resina, inoltre, è efficace contro le punture degli insetti e offre sollievo dai dolori muscolari. Si tratta, quindi, di un prodotto sostenibile perché è facile da reperire e può essere prodotta in grandi quantità senza influire sulla salute della pianta. Il pino, infatti, ha una elevata capacità di autoguarigione. A livello industriale viene utilizzata come colla per le sue proprietà adesive e meccaniche. Infine, nelle situazioni di emergenza può essere impiegata anche come combustibile per accendere fuochi o torce.

Utilizzi della resina di pino

La resina trasparente di pino favorisce la guarigione della pelle e viene utilizzata in alcuni medicinali, per esempio negli unguenti e negli oli per il trattamento dei dolori muscolari, delle ustioni, delle ulcere, delle ferite e delle vene varicose. Può essere ingerita sotto forma di tisane o di polvere per rinforzare il sistema immunitario e per trattare le malattie da raffreddamento come il raffreddore e il mal di gola. Principalmente, però, viene utilizzata come colla naturale e come combustibile data la sua elevata infiammabilità. La resina degli alberi di pino viene anche usata in aromaterapia per le sue proprietà energizzanti e stimolanti. Attraverso la lavorazione degli aghi di pino, inoltre, si può ottenere un olio essenziale che svolge un’azione sedativa e balsamica. Nel complesso, la resina di pino è molto versatile ed è un prodotto naturale che si presta a tanti utilizzi, dal settore cosmetico a quello terapeutico.

Come raccogliere la resina di pino

La resina di pino è semplice da raccogliere, ma l'intero processo richiedere molta attenzione e cura in modo da non danneggiare la pianta. È possibile ottenere una buona resina senza influire sulla salute del pino. La resina liquida viene prodotta naturalmente dal pino per proteggere le ferite del tronco, pertanto il metodo più semplice per estrarla è incidere la corteccia. Prima di tutto, si procede scegliendo degli alberi di pino sani e adulti, poi si effettuano dei tagli con dei coltelli affilati o dei raschietti. Vengono utilizzati dei contenitori ermetici in vetro per rimuovere la resina di pino, in questo modo vengono preservate le sue proprietà fisiche e chimiche. Il momento migliore per raccogliere la resina di pino è la primavera perché in questo periodo la produzione di resina è maggiore e le condizioni atmosferiche sono generalmente favorevoli.